SFL 2025: Chi Ha Diritto al Supporto e Come Fare Domanda

sfl 2025 requisiti e domanda

Stai cercando informazioni chiare e aggiornate sul Supporto Formazione e Lavoro per il 2025? Sei nel posto giusto. In questa guida completa, ti spieghiamo in modo semplice chi ha diritto a ricevere il supporto, quali sono i requisiti da rispettare e tutti i passaggi per presentare la domanda correttamente. Mettiti comodo, iniziamo.

Chi Ha Diritto al SFL? Tutti i Requisiti 2025

Requisiti e domanda SFL: Cittadinanza e Residenza

  • Essere cittadino italiano, dell’Unione Europea, o extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo.
  • Essere residente in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.

Requisiti Economici: L’ISEE è Fondamentale

  • Avere un ISEE familiare in corso di validità non superiore a 6.000 euro annui.
  • Spiegare brevemente che l’ISEE è l’indicatore della situazione economica e va richiesto presso un CAF o sul sito INPS.

Requisiti Personali e “Occupabili”

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 59 anni.
  • Essere considerati “occupabili”, ovvero in grado di svolgere un’attività lavorativa.
  • Importante: Non essere componenti di un nucleo familiare che già percepisce l’Assegno di Inclusione (ADI).

Come Fare Domanda SFL nel 2025: La Procedura Passo-Passo

1. La Domanda Online: Piattaforma SIISL

La domanda per il SFL si presenta esclusivamente online. Il primo passo è accedere alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) tramite SPID, CIE o CNS.

2. Il Patto di Attivazione Digitale (PAD)

Una volta dentro la piattaforma, il primo obbligo è sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale. Con questo documento, ti impegni a partecipare attivamente al percorso di inserimento lavorativo e a fornire le informazioni richieste.

3. Il Patto di Servizio Personalizzato

Dopo il PAD, devi recarti presso il Centro per l’Impiego (CPI) per firmare il Patto di Servizio Personalizzato. Qui, insieme a un operatore, definirai il percorso più adatto a te (corsi di formazione, ricerca attiva di lavoro, etc.).

4. L’Attivazione e l’Erogazione del Supporto

Solo dopo aver completato questi passaggi e aver iniziato a frequentare un corso di formazione o un’altra iniziativa prevista dal patto, l’INPS erogherà il beneficio economico di 500 euro mensili.

Presentare la domanda per il SFL 2025 richiede attenzione, ma seguendo questi passaggi puoi farlo senza errori. Ricorda che il Supporto Formazione e Lavoro non è solo un aiuto economico, ma un’opportunità per acquisire nuove competenze e rientrare nel mondo del lavoro. È un percorso da affrontare con impegno per costruire il tuo futuro professionale.

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza