Accedere al supporto formazione e lavoro è molto semplice. Si fa tutto telematicamente, ma puoi tranquillamente chiedere un aiuto se proprio di computer non sei esperto. Ecco qui una breve guida pratica su come registrarsi al SIISL e sui documenti che ti servono.
Siisl: come, dove e quando registrarsi?
Il SIISL, la piattaforma messa a disposizione dall’Inps per il supporto formazione e lavoro, è attivo dallo scorso 1 settembre.
Se ancora non lo hai fatto, puoi accedere al SIISL:
- direttamente sulla piattaforma INPS
- presso un patronato, sempre dal 1° settembre 2023
- oppure andando al CAF, ma dal 1° gennaio 2024
In tutti i casi, avrai bisogno di un documento di riconoscimento digitale. Puoi scegliere tra:
- SPID
- CNS – Carta nazionale dei servizi
- CIE – Carta d’identità elettronica.
La registrazione in pochissime mosse
Una volta che hai controllato di avere tutti i documenti digitali necessari, se vuoi procedere in autonomia a registrarsi al SIISL, ecco gli step da seguire. Innanzitutto, collegati alla piattaforma (ecco il link) e clicca sulla parte sinistra, dove comparte la scritta “accedi come cittadino“.
Nella schermata successiva, dovrai immettere uno dei tuoi documenti di riconoscimento digitali che hai a disposizione
La piattaforma ti chiederà di confermare i tuoi requisiti, e di inserire le seguenti info:
- dimostrare, se hai un’età compresa tra i 18 e i 29 anni di non aver adempiuto all’obbligo di istruzione
- rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di un’attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva
- il tuo curriculum professionale
- consentire che i centri per l’impiego e le aziende per il lavoro possano usare i tuoi dati
L’ultimo step: il PAD
Per completare la registrazione al SIISL, c’è solo un’ultima cosa da fare, ossia precompilare il tuo PAD – Patto di attivazione digitale. Che sarà la tua carta d’identità nella gestione del supporto formazione e lavoro.
Cosa devi indicare nel PAD? Sostanzialmente due informazioni:
- almeno tre agenzie per il lavoro a cui vuoi affidarti (come, ad esempio, Time Vision)
- e il tuo impegno a presentarti alle chiamate che riceverai per attivare le misure previste.